In data 10 ottobre, il presidente degli Stati Uniti d’America, Donald J. Trump, dal profilo del social “Truth”, ha annunciato l’introduzione entro il 1° novembre di una nuova aliquota del 100% su prodotti di origine cinese e il controllo dell’export su ogni tipologia di prodotto, in particolare sui software critici.
rIn data 7 ottobre, la Commissione europea ha presentato una proposta che potrebbe ridisegnare profondamente il panorama delle importazioni siderurgiche nell’Unione. Il pacchetto prevede un inasprimento delle tariffe doganali e l’introduzione di una nuova regola di origine “melt and pour” (fusione e colata), con l’obiettivo di tutelare l’industria siderurgica europea e contrastare le pratiche di elusione commerciale.
I rapporti commerciali tra Italia e Marocco stanno crescendo nei settori dell’impiantistica, dell’edilizia e dell’agroalimentare. Sempre più imprese italiane si confrontano quindi con le modalità di pagamento previste dal sistema bancario locale.
L’Unione Europea prosegue nell’attuazione del Meccanismo di Aggiustamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), introducendo procedure più strutturate per le aziende che importano beni nei settori coinvolti. Un recente aggiornamento nazionale fornisce indicazioni operative su come ottenere lo status di dichiarante autorizzato, oggi sempre più centrale per la gestione corretta degli obblighi CBAM.
In data 29 settembre 2025, il Presidente degli Stati Uniti ha sottoscritto un nuovo Proclama presidenziale che introduce nuovi dazi doganali su legname, prodotti in legno e mobili da cucina e bagno. Il provvedimento entrerà in vigore dal 14 ottobre 2025 e i dazi introdotti andranno a sommarsi ad eventuale dazio standard già applicato su questi prodotti.
In data 25 settembre 2025, dal suo social network “Truth”, il Presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump ha annunciato l’introduzione di nuove misure tariffarie, in vigore dal prossimo 1° ottobre 2025, che andranno a colpire in maniera significativa diversi comparti industriali e commerciali.
Gli Stati Uniti hanno ridotto i dazi sulle importazioni automotive dall’Unione Europea al 15%, con effetto retroattivo al 1° agosto 2025. La misura, formalizzata con la pubblicazione nel Federal Register, rappresenta un tassello importante nell’attuazione dell’accordo quadro UE-USA annunciato ad agosto, volto a riequilibrare le relazioni commerciali e a favorire un dialogo più disteso tra Washington e Bruxelles.
La Commissaria europea per l’Ambiente, Jessica Roswall, ha annunciato l’intenzione di proporre un nuovo rinvio dell’entrata in vigore del Regolamento EUDR 1115/2023 (European Deforestation Regulation).
La Commissione europea ha adottato un nuovo Regolamento Delegato per l’aggiornamento degli elenchi di controllo relativi all’esportazione dei prodotti a duplice uso. Si tratta di un intervento atteso, in linea con le politiche di rafforzamento dei controlli strategici già delineate a livello comunitario e nazionale.
La Commissione Europea ha annunciato l’adozione del 19° pacchetto di sanzioni contro la Russia, rafforzando ulteriormente la linea di pressione economica e politica di Bruxelles. La portavoce della Commissione, Paula Pinho, ha confermato che il pacchetto sarà presentato ufficialmente.
Dal 20 luglio 2025 è entrata in vigore la Legge n. 105/2025, che ha convertito il D.L. 73/2025 “Infrastrutture”. La norma introduce modifiche significative alla disciplina delle soste durante le operazioni di carico e scarico, con conseguenze rilevanti per imprese, committenti e operatori logistici.
Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore una novità significativa in materia di adempimenti a carico delle aziende italiane e comunitarie: il sistema CargoX diventerà obbligatorio anche per le spedizioni aeree, estendendo così l’ambito applicativo già previsto per il trasporto marittimo.