La Commissione Europea ha pubblicato in data odierna, 16 dicembre 2024, due nuovi Regolamenti (Reg. UE 2024/3183 e Reg. UE 2024/3192), i quali formano il quindicesimo pacchetto di sanzioni verso la Russia. Come da precedenti, i nuovi provvedimenti unionali estendono la portata dei precedenti pacchetti sanzionatori, inasprendo le restrizioni verso la Federazione Russa.
Le misure introdotte dall'Unione Europea per rafforzare la due diligence nel commercio degli articoli comuni ad alta priorità (CHP), mirano a contrastare la riesportazione non autorizzata verso la Federazione Russa e il loro uso nei sistemi militari russi.
L'obiettivo è proteggere la sicurezza e l'integrità del mercato europeo, impedendo che tecnologie critiche e beni a duplice uso possano essere impiegati in contesti bellici. Gli articoli CHP includono componenti elettronici, come circuiti integrati e moduli a radiofrequenza, essenziali per i sistemi militari ritrovati sul campo di battaglia in Ucraina.
Il 22 novembre 2024, la Commissione Europea ha pubblicato un aggiornamento delle FAQ sulle sanzioni contro la Russia, fornendo chiarimenti riguardo al concetto di "Best efforts" in relazione all'articolo 8 del Regolamento 833/2014.
Questo aggiornamento ha lo scopo di guidare gli Operatori UE nell’adempimento degli obblighi preventivi volti ad evitare l’elusione o il compromettere delle sanzioni europee da parte delle entità da loro possedute o controllate al di fuori dell'Unione.
In conformità alla normativa europea le sanzioni imposte contro la Russia e la Bielorussia includono un divieto specifico per la riesportazione di alcune merci e tecnologie oggetto di sanzione.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento delegato (UE) 2024/2547 della Commissione, del 5 settembre 2024, che modifica l'allegato I del Regolamento (UE) 2021/821 relativo agli elementi a duplice uso.
Nella giornata del 14 ottobre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento d’Esecuzione UE 2024/2697, in attuazione del regolamento (UE) 2023/1529, relativo a “misure restrittive in considerazione del sostegno militare dell'Iran alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina e a gruppi ed entità armati nella regione del Medio Oriente e del Mar Rosso".
Nella giornata di martedì 8 ottobre 2024 il Consiglio dell'Unione Europea, con l'adozione del regolamento UE 2024/2642, ha stabilito nuove misure restrittive in risposta a comportamenti dannosi e destabilizzanti attuati dalla Russia.
Nel mese di giugno lo Studio ha fornito un aggiornamento in merito ad un’indagine avviata dal Ministero del commercio turco circa la potenziale applicazione di dazi antidumping per merce importata dalla Turchia e proveniente da Paesi UE.
Il 5 settembre 2024, la Commissione Europea ha approvato l'aggiornamento annuale dell'Allegato I del Regolamento (UE) 821/2021, che istituisce il regime dell'Unione per il controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso.
Lo Studio, in collaborazione con gli avvocati Cosimo Zuccaro e Giacomo Cardani, propone l’ultimo articolo dei quattro sull’argomento, entrando nel merito dell’analisi sul reato di contrabbando.
Lo Studio, in collaborazione con gli avvocati Cosimo Zuccaro e Giacomo Cardani, propone il terzo articolo dei quattro sull’argomento, entrando nel merito dell’analisi sul reato di contrabbando.
Spunti operativi: gli opportuni presidi per predisporre una dichiarazione doganale corretta.
In data 24 luglio 2024, la Commissione europea ha aggiornato le proprie FAQ sulle sanzioni contro Russia e Bielorussia, includendo numerose nuove indicazioni relative al settore chimico. Le FAQ aggiornate riguardano sia il Regolamento (UE) 833/2014 sia il Regolamento REACH Reg. (UE) 1907/2006.
Tra le delucidazioni che offrono istruzioni operative per gli operatori soggetti al Regolamento REACH, è opportuno citare il punto 8, che ha una portata di carattere generale, inerente nello specifico alla due diligence e alla compliance legata al mondo del commercio estero.
In considerazione di ciò lo Studio coglie l’occasione per effettuare un approfondimento sulla tematica.
Lo Studio, in collaborazione con gli avvocati Cosimo Zuccaro e Giacomo Cardani, propone il secondo articolo dei quattro sull’argomento, entrando nel merito dell’analisi sul reato di contrabbando.