CINA: NUOVO OBBLIGO DI LICENZA PER L’ESPORTAZIONE DI MERCI

15 Ottobre 2025

In data 9 ottobre 2025, con gli Annunci n. 61 e n. 62, il Ministry of Commerce di Pechino (MOFCOM) ha esteso l’obblighi di licenza anche alle società che producono all’estero beni contenenti componenti o tecnologie di origine cinese sottoposti a controllo. A partire da dicembre 2025, le nuove regole cinesi in materia di Export Control interesseranno non solo gli operatori locali, ma anche le imprese di Paesi terzi, compresi gli esportatori europei.

Con l’Annuncio n. 61, anche gli operatori stabiliti in Paesi terzi, compresi quelli dell’Unione Europea, dovranno ottenere una licenza da MOFCOM prima di esportare beni che contengano componenti sottoposti a controllo.
Questo obbligo si applica in particolare a:

  • prodotti fabbricati al di fuori della Cina che incorporino parti originarie cinesi elencate nell’Allegato 1 (Parte I), qualora queste parti raggiungano almeno lo 0,1% del valore del prodotto finito;
  • articoli prodotti all’estero utilizzando tecnologia cinese per attività di estrazione, fusione, separazione, produzione di magneti o riciclaggio di terre rare;
  • prodotti originari della Cina già ricompresi nell’Allegato 1.

La licenza sarà rilasciata da MOFCOM e la domanda dovrà essere compilata in lingua cinese tramite la piattaforma ufficiale. L’obbligo entrerà in vigore a partire dal 1° dicembre 2025.
L’Annuncio n. 62 estende i controlli anche agli operatori con sede in Cina, imponendo l’obbligo di autorizzazione preventiva per esportazioni di tecnologie e componenti critici relativi a terre rare, fusione di metalli, produzione di magneti e linee di produzione correlate, salvo approvazione esplicita da MOFCOM.

Questa modifica normativa rappresenta un’ulteriore estensione dell’Export Control cinese verso standard più vicini alle regole extra-territoriali statunitensi, come gli EAR. Le imprese europee che esportano componenti critici o prodotti contenenti elementi soggetti a controllo (come magneti o materiali derivati da terre rare) dovranno ora integrare nuove procedure di compliance e dovranno collaborare proattivamente con i Partner cinesi per la raccolta e la presentazione della documentazione richiesta.

Lo Studio resta a disposizione per ulteriori approfondimenti.

Accedi o abbonati a International News per leggere l'articolo!
Partner & Senior Advisor
Specializzato in Internazionalizzazione d’impresa, Consulente di associazioni e Unioncamere Lombardia. Relatore in seminari su Classificazione doganale, Tecnica e legislazione doganale, Trasporti, Origine della merce, IVA intracomunitaria ed extracomunitaria.
 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati

Powered by The BB's Way