Restrizioni e sanzioni internazionali

"LA COMMISSIONE EUROPEA RISPONDE AI DAZI STATUNITENSI"

14 Marzo 2025

In risposta ai nuovi dazi del 25% su alluminio e acciaio voluti dalla neoeletta amministrazione Trump, la Commissione Europea ha annunciato una serie di contromisure per tutelare aziende, lavoratori e consumatori dell'UE dalle recenti restrizioni commerciali, imposte dagli Stati Uniti e in vigore 12 Marzo.

Dogana e trasporti internazionali

"USA: NUOVI DAZI SUPPLEMENTARI PER PRODOTTI DI ORIGINE UE PER MATERIE PRIME E PRODOTTI DI ACCIAIO E ALLUMINIO"

12 Marzo 2025

La Presidenza degli Stati Uniti d’America conferma quanto riportato negli annunci presidenziali n.10895 e 10896, emanati il 10 febbraio 2025.

Pertanto, a partire dalla mezzanotte della giornata odierna 12 Marzo 2025 (fuso orario della East Coast), le nuove misure tariffarie imposte dalla Casa Bianca troveranno applicazione per i prodotti coinvolti.

Dogana e trasporti internazionali

"RIFORMA DOGANALE: LA CORTE DI CASSAZIONE CONFERMA L'IRRETROATTIVITA' DELLE NUOVE SANZIONI"

11 Marzo 2025

Con la Circolare n. 3/2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiarito l’applicazione delle sanzioni introdotte dal Decreto Legislativo 141/2024, che apporta importanti modifiche alla normativa doganale nazionale. Al centro del dibattito vi è la questione dell’irretroattività delle nuove sanzioni, più favorevoli rispetto al passato, ma applicabili solo ai casi successivi all'entrata in vigore della norma.

Dogana e trasporti internazionali

"USA: NUOVI DAZI PER MERCE DI ORIGINE CINESE, FINE ALLA SOSPENSIONE DEI DAZI PER MESSICO E CANADA"

04 Marzo 2025

Il 4 marzo 2025 sono entrate in vigore nuove misure tariffarie imposte dagli Stati Uniti su prodotti provenienti da Cina, Canada e Messico. Il Presidente Donald Trump ha annunciato l'aumento delle tariffe sulle importazioni cinesi dal 10% al 20%, giustificando la decisione con l'insufficiente impegno di Pechino nel contrastare il traffico di Fentanyl verso gli Stati Uniti.

Restrizioni e sanzioni internazionali

"L'UNIONE EUROPEA VARA IL 16° PACCHETTO DI SANZIONI CONTRO LA RUSSIA"

21 Febbraio 2025

In un contesto internazionale in itinere, l'Unione Europea ha deciso di adottare un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia, il sedicesimo dall'inizio del conflitto in Ucraina. L'approvazione politica definitiva è attesa per lunedì 24 febbraio 2025. Tuttavia, le nuove misure sanzionatorie sembrano avere come obiettivo strategico quello di esercitare pressione sui negoziati in corso.

Restrizioni e sanzioni internazionali

"MISURE ANTIDUMPING: IMPOSTI NUOVI DAZI AGGIUNTIVI SU BIODISESEL DI ORIGINE CINESE"

19 Febbraio 2025

Tramite il regolamento di esecuzione (EU) 2025/261 del 10 febbraio 2025, la Commissione europea ha imposto nuovi dazi anti-dumping che andranno ad interessare le importazioni di biodiesel di origine cinese.

Speciali

"INTRASTAT: DISPONIBILE LA NUOVA VERSIONE DEL SOFTWARE INTRAWEB 2025"

13 Febbraio 2025

Nella giornata di ieri, 12 febbraio 2025, l'Agenzia delle dogane ha rilasciato sul proprio sito l'aggiornamento Intraweb 26.0.0, da utilizzare per la compilazione ed inoltro dei modelli Intrastat dell’anno corrente.

Dogana e trasporti internazionali

"USA: IMPOSTI NUOVI DAZI SU ACCIAIO E ALLUMINIO"

12 Febbraio 2025

A seguito dei provvedimenti, da parte del presidente americano Donald Trump, relativi ai dazi supplementari all’importazione mirati a Cina, Messico e Canada, con l’emanazione di uno degli ultimi ordini esecutivi, l’ufficio stampa della Casa Bianca comunica che a partire dal 12 Marzo entreranno in vigore ulteriori dazi supplementari pari al 25%.  Pertanto tali dazi troveranno applicazione su tutte le importazioni di alluminio e acciaio, senza eccezioni legate all’origine della merce.

Dogana e trasporti internazionali

"USA: NUOVE RESTRIZIONI ALL'IMPORTAZIONE PER I PRODOTTI CINESI, SOSPESI I DAZI A MESSICO E CANADA"

07 Febbraio 2025

Lo scorso 4° febbraio sono ufficialmente entrate in vigore le nuove restrizioni daziarie imposte dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nei confronti delle merci di origine cinese. Da tale data, oltre ai dazi supplementari cui le merci cinesi erano già soggette, variabili fra il 10% e il 25%, è stato implementato un ulteriore dazio per merci di origine cinese del 10% che colpirà i prodotti importati negli gli Stati Uniti.

Speciali

"NOVITA' SULLA PROTEZIONE DEI DISEGNI E MODELLI INDUSTRIALI NELL'UE"

28 Gennaio 2025

Il Regolamento (UE) 2025/73, pubblicato il 20 gennaio 2025, modifica il Regolamento (CE) n. 2245/2002 sulle modalità di esecuzione del Regolamento (CE) n. 6/2002 in materia di disegni e modelli comunitari. Questo aggiornamento, iniziato con la riforma del design package, adegua la normativa alle riforme introdotte dal Regolamento (UE) 2024/2822 per modernizzare il regime di protezione dei disegni e modelli industriali.

Dogana e trasporti internazionali

"TURCHIA: NUOVI ADEMPIMENTI ALL’IMPORTAZIONE"

22 Gennaio 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, la Turchia ha introdotto significative modifiche riguardanti l'importazione di specifici prodotti, con l'obiettivo di rafforzare i controlli di qualità e incrementare le entrate fiscali.

Classificazione doganale - Casi pratici

"LE NUOVE REGOLE DOGANALI GCC 2025: IMPATTI PER LE ESPORTAZIONI ITALIANE"

20 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore una versione aggiornata della Tariffa Doganale Unificata GCC (Gulf Cooperation Council), con significative modifiche alla classificazione delle merci. Questo aggiornamento, che coinvolge tutti i Paesi membri del GCC, introduce un sistema di codici doganali a 12 cifre, armonizzato a livello regionale. Anche se per le aziende italiane, che utilizzano l’attuale nomenclatura comunitaria a 8 cifre, non ci sono obblighi di adeguamento diretto, è essenziale comprendere le implicazioni pratiche di queste modifiche.

Speciali

"LE NUOVE NORME EUROPEE SULLA RESPONSABILITA' PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO"

15 Gennaio 2025

Pubblicata il 18 novembre 2024 sulla Gazzetta dell’Unione Europea la Direttiva 2024/2853, che modifica e sostituisce la Direttiva 85/374/CEE sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi.

 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati

Powered by The BB's Way