Speciali

"EUDR: APPROVATO IL MANDATO PER LA RIFORMA"

21 Novembre 2025

Il 19 novembre 2025 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il mandato negoziale per una revisione mirata del Regolamento (UE) 2023/1115 (“EUDR”), introducendo un pacchetto di interventi che, qualora confermati, rappresenterebbero la più significativa revisione del sistema dalla sua approvazione nel 2023.

Dogana e trasporti internazionali

"DAZI USA: AGGIORNAMENTO DELL’ALLEGATO II"

18 Novembre 2025

In data 14 novembre, l’Amministrazione Trump ha emanato un nuovo Ordine Esecutivo che modica l’Allegato II sui beni esenti all’imposizione dai dazi reciproci, indipendentemente dall’origine della merce. Le misure entreranno in vigore per le merci immesse per il consumo o ritirate dal magazzino dalla mezzanotte del 13 novembre (orario costa orientale).

Restrizioni e sanzioni internazionali

"DUAL USE: AGGIORNAMENTO DELL’ALLEGATO I DEL REGOLAMENTO UE 2021/821"

17 Novembre 2025

In data 14 novembre, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento delegato (UE) 2025/2003, che entrerà in vigore dal giorno seguente, atto a modificare l’Allegato I del Regolamento (UE) 2021/821 relativo agli elementi a duplice uso.

Speciali

"EUDR: IL NUMERO DI RIFERIMENTO DDS CONVENZIONALE"

13 Novembre 2025

In data 11 novembre, la Commissione europea ha pubblicato una nota in cui si definisce il “numero di riferimento DDS convenzionale” che operatori economici potranno utilizzare per semplificare le operazioni di esportazione e reimportazione di prodotti “transitori” ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1115 (EUDR). Si tratta di prodotti che sono stati inizialmente immessi sul mercato dell’Unione durante il periodo transitorio, ossia tra l’entrata in vigore del regolamento, il 29 giugno 2023, e la sua effettiva applicazione. Il numero convenzionale, identificato come “99EU999999999999”.

Classificazione doganale - Casi pratici

"TARIFFA DOGANALE 2026: PUBBLICATE LE TABELLE DI TRASPOSIZIONE TRA I CODICI NC 2025 E 2026"

11 Novembre 2025

Con il Regolamento (UE) 2025/1926 la Nomenclatura Combinata cambia volto dal 1° gennaio 2026. A supporto della transizione, l’Agenzia delle Dogane ha diffuso il documento ufficiale con le tabelle di trasposizione tra i codici 2025 e 2026, uno strumento che diventa immediatamente operativo per imprese e operatori.

Contrattualistica Internazionale

"TEMPI DI ATTESA PER CARICO E SCARICO: ULTERIORI CHIARIMENTI"

10 Novembre 2025

Nel corso del 2025 l’Italia ha visto un cambiamento significativo nel regime dei tempi di attesa dei veicoli impegnati nelle operazioni di carico e scarico merci. La norma chiave è l’articolo 4 del Decreto‑Legge 21 maggio 2025, n. 73 — pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 21 maggio 2025, n. 105. Con questo provvedimento è stato completamente riscritto l’articolo 6‑bis del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286, ossia la disciplina concernente i tempi di attesa ai fini del carico e scarico.

Restrizioni e sanzioni internazionali

"ALLEGATO XVIII: SCATTA IL DIVIETO PER LE BICICLETTE HIGH-END"

06 Novembre 2025

Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2025/2033, che ha aggiornato il Reg. (UE) 833/2014 nell’ambito del 19° pacchetto di misure contro la Federazione russa, l’Unione europea ha introdotto alcune modifiche settoriali, tra cui quelle all’Allegato XVIII dedicato ai beni di lusso. Il pacchetto prevede anche misure parallele di allineamento nei confronti della Bielorussia, con l’obiettivo di rendere più coerente e capillare il quadro sanzionatorio (Allegato XXV).

Dogana e trasporti internazionali

"CINA-USA: SULLE MISURE ANNUNCIATE RINVIO DI 12 MESI"

04 Novembre 2025

In data 30 ottobre 2025, a margine del vertice USA–Cina, le due parti hanno raggiunto un’intesa in merito alle misure di controllo all’export varate da Pechino il 9 ottobre 2025, che estendono diversi obblighi anche a soggetti con sede in paesi terzi.

Restrizioni e sanzioni internazionali

"DAZIO ANTIDUMPING SULLE BICICLETTE: NUOVA SENTENZA SULLA SOGLIA DI ESENZIONE DI 299 PEZZI"

03 Novembre 2025

Con la sentenza del 16 ottobre 2025, la Corte di Giustizia europea si è pronunciata in materia di importazioni di parti di biciclette di origine cinese e analoghe misure antidumping sulle stesse e in particolare sull’applicazioni operative ad esse collegate.

Classificazione doganale - Casi pratici

"NUOVO REGOLAMENTO (UE) 2025/1926: AGGIORNAMENTO DELLA NOMENCLATURA COMBINATA"

31 Ottobre 2025

In data 31 ottobre 2025, la Commissione europea ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1926, che modifica l’allegato I del Regolamento (CEE) n. 2658/87 inaugurando l’aggiornamento annuale della Nomenclatura Combinata, che diverrà applicativo dal 1° gennaio 2026.

Dogana e trasporti internazionali

"DAZI USA: NUOVE PRECISAZIONI IN MERITO ALLE MISURE SU CAMION, AUTOBUS E LORO PARTI"

30 Ottobre 2025

In data 30 ottobre 2025, il CBP (Customs and Border Protection), a seguito di una comunicazione ufficiale, chiarisce prassi procedurali del Proclama Presidenziale n.10984 (Sez. 232) del 17 ottobre 2025, in vigore dal 1° novembre 2025, che impone dazi aggiuntivi in caso di importazioni sul suolo statunitense di: camion medi e pesanti (Medium-and Heavy-Duty Vehicles-MHDVs), parti di camion (MHDVPs) e autobus.

Classificazione doganale - Casi pratici

"FLANGE E CBAM: QUANDO IL CODICE FA LA DIFFERENZA"

28 Ottobre 2025

Nel commercio internazionale ogni dettaglio può avere un peso enorme, e a volte è proprio un codice doganale a decidere il destino di un prodotto. È il caso delle flange in acciaio inox per raccordare due tubi, progettate a disegno, ad esempio per macchine riempitrici: un componente apparentemente tecnico che, a seconda della classificazione scelta, può determinare se l’articolo rientra o meno nel CBAM, il nuovo sistema europeo di adeguamento delle emissioni di carbonio alla frontiera.

 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati

Powered by The BB's Way