Il prodotto in sé consiste in una trapunta per letto matrimoniale in microfibra, imbottito di piuma.
L’inquadramento del prodotto oggetto di analisi potrebbe iniziare all’interno del Capitolo 63 della Tariffa doganale comunitaria (Regolamento n. 2658/87, aggiornata al 1° gennaio 2024 dal Regolamento (UE) 2023/2364), nel quale sono collocati i prodotti riconducibili alla seguente descrizione “Manufatti tessili confezionati”.
Nella giornata di martedì 8 ottobre 2024 il Consiglio dell'Unione Europea, con l'adozione del regolamento UE 2024/2642, ha stabilito nuove misure restrittive in risposta a comportamenti dannosi e destabilizzanti attuati dalla Russia.
Tramite nota informativa emessa dall’Agenzia delle Dogane in data 9 ottobre 2024, vengono forniti nuovi aggiornamenti relativi all’utilizzo del nuovo modello di dichiarazioni doganali, in questo caso per le operazioni di esportazioni di beni.
Tramite la Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre 2024 n. 232 è avvenuta la pubblicazione del D.Lgs. 141/2024, il quale introduce, a partire dal 4 ottobre, le nuove disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione (DNC).
Con l’intervento del D.Lgs avviene l’abrogazione e la totale sostituzione del Testo unico della legge doganale (T.U.L.D), DPR 43/1973) e di numerose altre leggi speciali; la riforma ha come obiettivo quello di adeguare la normativa nazionale a quella unionale e modifica sostanzialmente il precedente Testo unico, composto da 352 articoli, con una struttura più organica e lineare di 122 articoli.
In merito all’implementazione del Regolamento UE 2023/1115, inerente alla Deforestazione, alla luce dei feedback ricevuti da partner Internazionali sul loro stato di preparazione, la Commissione Europea ha presentato proposta al fine di prorogare la data di attuazione del Regolamento, con l’obbiettivo di concedere ad i soggetti interessati più tempo per prepararsi in vista dell’implementazione.
In data 26 settembre anche in Italia, ultimo dei Paesi europei a ratificare tale misura, è stata concessa alle aziende la possibilità di utilizzare il CMR nel suo formato elettronico (E-CMR) per accompagnare la merce nelle spedizioni internazionali.
La triangolazione o operazione triangolare costituisce una particolare tipologia di cessione a catena, così denominata in quanto coinvolge tre soggetti distinti, in cui i beni sono oggetto di contratto di cessione differenti e in cui si realizza un unico trasferimento di merce, dal primo fornitore al destinatario finale.
Nel mese di giugno lo Studio ha fornito un aggiornamento in merito ad un’indagine avviata dal Ministero del commercio turco circa la potenziale applicazione di dazi antidumping per merce importata dalla Turchia e proveniente da Paesi UE.
Siamo lieti di annunciare che lo Studio parteciperà come espositore alla “Go International”, che si svolgerà il 25 e 26 settembre all’ Allianz Mico di Milano.
L’inquadramento dei prodotti oggetto di analisi è da ricercare all’interno dei Capitoli 84 e 85 della Tariffa doganale comunitaria (Regolamento n. 2658/87, aggiornata al 1° gennaio 2024 dal Regolamento (UE) 2023/2364), all’interno dei quali sono collocati i prodotti riconducibili alle seguenti descrizioni: Capitolo 84 “Apparecchi e congegni meccanici” e Capitolo 85 “Macchine, Apparecchi e Materiale elettrico e loro parti”.
Nel Regno Unito si è chiusa lo scorso 11 luglio 2024 la consultazione governativa che propone l'abolizione del “Commercial Agents (Council Directive) Regulations 1993”, la normativa UK in materia di agenzia in vigore nel Regno Unito dal 1° gennaio 1994 per attuare la Direttiva 86/653/CEE del Consiglio dell'Unione Europea.
Il 5 settembre 2024, la Commissione Europea ha approvato l'aggiornamento annuale dell'Allegato I del Regolamento (UE) 821/2021, che istituisce il regime dell'Unione per il controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso.
Il Governo romeno ha posticipato al 1° gennaio 2025 l'introduzione delle sanzioni per il mancato utilizzo del sistema elettronico RO e-Transport, obbligatorio per monitorare il trasporto su strada delle merci a livello nazionale e internazionale. Sebbene l'obbligo di registrazione rimanga fissato al 1° luglio 2024, le penalità per le imprese non conformi entreranno in vigore solo con il nuovo anno.