USA E CINA: ACCORDO RAGGIUNTO PER LA SOSPENSIONE DEI DAZI

12 Maggio 2025

Come da comunicazione pubblicata sul sito della Casa Bianca in data odierna, il governo degli Stati Uniti d’America e quello della Repubblica Popolare Cinese, hanno raggiunto un accordo inerente ai dazi aggiuntivi recentemente applicati a merci importate di origine cinese e statunitense.  

Di seguito si riporta il contenuto della dichiarazione, tramite la quale si individuano, a partire dal 14 maggio 2025, nuove aliquote daziarie per prodotti di entrambi i Made in sopra citati.

  • Gli Stati Uniti si impegnano a modificare l’applicazione dei dazi aggiuntivi recentemente imposti nei confronti di prodotti Made in Cina (cd. “dazi reciproci”) riducendo, per un periodo attualmente concordato di 90 giorni, l’aliquota dal 34% al 10%.
    In aggiunta, verranno rimossi tutti i dazi aggiuntivi definiti dagli Ordini Esecutivi n. 14259 dell’8 Aprile e n. 14266 del 9 Aprile, che nelle scorse settimane hanno apportato un incremento totale del 125%; rimane invece in essere il dazio del 20% comunicato con l’Executive Order del 2 Aprile 2025.
    In considerazione di ciò, salvo scenari in cui possa trovare applicazione un provvedimento daziario specifico (es. prodotti di alluminio e acciaio, automotive ecc.), il dazio supplementare applicato per prodotti Made in Cina importati negli USA ammonterà ad una percentuale minima del 30%.

    Le nuove misure saranno applicate anche a prodotti fabbricati nelle regioni ad amministrazione speciale di Hong Kong e di Macao.

  • La Repubblica Popolare Cinese, a sua volta, sempre per un periodo di 90 giorni, ridurrà del 24% i dazi aggiuntivi sugli articoli made In USA, mantenendo quindi un’aliquota aggiuntiva del 10% su prodotti Made in USA; oltre a ciò, verranno adottare tutte le misure necessarie per sospendere o rimuovere le misure non tariffarie adottate nei confronti degli Stati Uniti a partire dal 2 Aprile 2025.
    Una volta adottati tutti i provvedimenti descritti, le parti proseguiranno con la definizione di nuovi accordi economici e commerciali. Gli incontri potranno svolgersi alternativamente in Cina, negli Stati Uniti o in un paese Terzo.
    Per le aziende italiane è quindi opportuno valutare l’impatto delle novità sopra menzionate, in riferimento ad operazioni di export di prodotti Made in USA (verso la Cina) e Made in Cina (verso gli USA).

Lo Studio rimane a disposizione per approfondimenti in materia.

Accedi o registrati gratuitamente per leggere l’articolo!
Partner & Senior Advisor
Specializzato in Internazionalizzazione d’impresa, Consulente di associazioni e Unioncamere Lombardia. Relatore in seminari su Classificazione doganale, Tecnica e legislazione doganale, Trasporti, Origine della merce, IVA intracomunitaria ed extracomunitaria.
 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati

Powered by The BB's Way