Dogana e trasporti internazionali

"TERMINI DI RESA INCOTERMS ®: NUOVA PRONUNCIA DELLA CORTE DI CASSAZIONE"

13 Luglio 2023

Tramite l’ordinanza 11346/2023 depositata il 2 Maggio 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sul tema della rilevanza delle clausole Incoterms® ai fini della determinazione del luogo di consegna della merce. Nello specifico, focalizzandosi sul termine di resa Ex-Works (EXW), i giudici hanno stabilito che tale clausola, inserita all’interno di un contratto di compravendita di beni con movimentazione di merce fra due Paesi comunitari, è utilizzabile per individuare la giurisdizione in caso di controversie fra i soggetti coinvolti.

Origine della merce

"SOTTOSCRITTO L’ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE – NUOVA ZELANDA"

11 Luglio 2023

In data 09 luglio 2023, dopo 5 anni di trattative, l’Unione Europea e la Nuova Zelanda hanno sottoscritto l’accordo definitivo di libero scambio tra i due Paesi.

Tramite tale accordo l’Unione Europea mira, in particolare, alla crescita dei rapporti economici, allo sviluppo sostenibile e all’instaurazione di un saldo legame con un partner nella zona Indo-Pacifico.

 

Origine della merce

"ORIGINE PREFERENZIALE: AGGIORNAMENTO DELL’ACCORDO AMERICA CENTRALE – UE"

10 Luglio 2023

Con la decisione 1/2023, datata 29 giugno 2023, il competente Consiglio di Associazione ha modificato gli elenchi delle lavorazioni e trasformazioni necessarie per assegnare il carattere di prodotto originario preferenziale a merci ottenute a partire da materiali non originari, nell’ambito dell’Accordo di libero scambio sottoscritto fra UE e America Centrale (Nicaragua, Honduras, Panama, El Salvador, Costa Rica e Guatemala).

 

Dogana e trasporti internazionali

"NUOVE REGOLE PER L’ESPORTAZIONE DI CALZATURE IN INDIA"

05 Luglio 2023

A partire dal 1^ luglio 2023 le esportazioni di calzature destinate al mercato indiano sono destinate a subire importanti cambiamenti al fine di adattarsi alla specifica normativa rappresentata dalle tre ordinanze Quality Control Orders (QCO), relative alla sicurezza e conformità delle calzature, pubblicate nell’ottobre 2020 dal Ministero del Commercio indiano.

Dogana e trasporti internazionali

"CASSAZIONE: IL RAPPRESENTANTE INDIRETTO NON È RESPONSABILE PER L’ERRATO VERSAMENTO DELL’IVA IN DOGANA"

30 Giugno 2023

La Corte di Cassazione, con ordinanza 18144 depositata in data 26/06/2023, ha sancito che, in caso di errato pagamento dell’IVA nel momento dell’importazione, la responsabilità ricade esclusivamente sull’importatore e non anche sul suo rappresentante indiretto in Dogana.

Si ricorda che, sulla base di quanto previsto dal Codice civile, esistono due tipi di rappresentanza:

  • Diretta, nella quale il rappresentante agisce in nome e per conto terzi;
  • Indiretta, dove il rappresentante agisce in nome proprio e per conto altrui

 

Restrizioni e sanzioni internazionali

"L’UNDICESIMO PACCHETTO DI SANZIONI UNIONALI NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA"

28 Giugno 2023

In data 24/06/2023, tramite la pubblicazione in GUUE L159 I del 23/06/2023, sono entrati in vigore i Regolamenti unionali che costituiscono, nel loro insieme, l’undicesimo pacchetto sanzionatorio contro la Russia.  I nuovi Regolamenti, emanati a seguito di un lungo periodo di negoziazione fra gli Stati membri dell’Unione, hanno come obbiettivo principale quello di evitare l'aggiramento delle misure restrittive già in vigore e introdurre strumenti di antielusione per monitorare le azioni di operatori economici comunitari ed extracomunitari.  

 

Origine della merce

"ACCORDO UE- KENYA: SOTTOSCRIZIONE DELL'ACCORDO DI PARTENARIATO"

20 Giugno 2023

In data 19 giugno 2023 si sono conclusi i negoziati tra Kenya ed Unione Europea, con il raggiungimento di un’intesa a procedere per entrambe le parti e la sottoscrizione di un accordo di partenariato economico.

La conclusione dell’accordo comporta un rafforzamento dei già forti legami tra Kenya e UE e favorisce la possibilità di investimenti e di scambi fra i due Paesi; l’obiettivo finale è quello di rafforzare lo sviluppo economico del Kenya e ampliare il volume d’affari del panorama comunitario. Si specifica come l’accordo preveda, al suo interno, una clausola finalizzata al mantenimento di un alto target di sostenibilità, passando dalla protezione del clima e dell’ambiente alla questione dei diritti dei lavoratori.

 

Fiscalità internazionale

"PRONUNCIA DELLA CORTE DI CASSAZIONE SULLA TRIANGOLARE INTRAUE: SE C’E’ VINCOLO DI CONSEGNA, LA PRIMA CESSIONE E’ NON IMPONIBILE"

13 Giugno 2023

Con l’ordinanza n. 14853 del 26/05/2023 la Corte di Cassazione si è espressa in merito al regime IVA utilizzabile nelle cessioni Triangolari Intracomunitarie, laddove la prima cessione avviene in territorio nazionale e la seconda verso uno stato UE, con entrambe le cessioni che condividono uno stesso trasporto effettuato dal secondo cessionario verso l’acquirente finale.

Restrizioni e sanzioni internazionali

"IN VIGORE IL NUOVO AGGIORNAMENTO DELLA LISTA DEI BENI DUAL USE"

25 Maggio 2023

Il 26 maggio 2023 è entrato in vigore il Regolamento delegato (UE) 2023/996 della Commissione Europea, che ha aggiornato l’Allegato I della normativa Dual Use (Reg. UE 2021/821). L’Allegato I in parola contiene la lista dei beni considerabili a duplice uso, in riferimento ai quali è necessario richiedere una specifica autorizzazione ai fini della loro esportazione verso qualsiasi Paese extracomunitario.

 

Dogana e trasporti internazionali

"CORTE DI CASSAZIONE: NEGATA L’ESENZIONE DAI DAZI ANTIDUMPING IN ASSENZA DI PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE"

19 Maggio 2023

La Cassazione civile si è pronunciata, tramite sentenza numero 4888 del 16 febbraio 2023, in tema di esenzione dai dazi antidumping.

La fattispecie esaminata dalla Corte aveva ad oggetto l’impugnazione dell'avviso di accertamento e rettifica doganale con il quale l’Agenzia delle Dogane (ADM) recuperava, sia nei confronti di un’azienda importatrice italiana, che nei confronti del dichiarante doganale (rappresentanza indiretta), il dazio antidumping non corrisposto al momento dell'importazione di merce di origine cinese.

 

Speciali

"CBAM: QUALI CAMBIAMENTI PER LE IMPRESE COMUNITARIE"

18 Maggio 2023

In data 10 maggio 2023, il Consiglio Europeo ha approvato il Regolamento (UE) 2023/956 inerente al CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), facendo così un passo ulteriore in ottemperanza al pacchetto normativo "Fit for 55%" ("Pronti per il 55%").

Il pacchetto "Pronti per il 55%" è un insieme di proposte normative con lo scopo di garantire che le politiche dell'UE siano in linea con gli obiettivi climatici concordati dal Consiglio e dal Parlamento europeo, con particolare riferimento all’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, almeno del 55%, entro il 2030.

Il Regolamento mira a disciplinare le importazioni di carbonio nell’Unione Europea e trova applicazione in riferimento ai Paesi terzi che, in materia di emissioni di gas serra, applicano una normativa più permissiva rispetto a quella in vigore in ambito comunitario.

Origine della merce

"BANCA DATI TARIC: INTEGRATE LE ESCLUSIONI DI PREFERENZIALITA' DELLA MERCE ORIGINARIA DI ALCUNI TERRITORI DI ISRAELE"

16 Maggio 2023

Con avviso dell’11 maggio 2023, ADM ha comunicato l’integrazione nella banca dati TARIC delle misure, in tema di origine preferenziale, relative ai prodotti importati da Israele.

Nello specifico, la merce prodotta nei territori sottoposti all’amministrazione israeliana dal giugno 1967 (territori occupati) non può beneficiare del trattamento daziario preferenziale al momento dell’importazione all’interno dell’Unione Europea.

 

Dogana e trasporti internazionali

"CLASSIFICAZIONE DOGANALE: IMPORTAZIONE DI PRODOTTI SMONTATI APPARTENENTI A DUE SOCIETA' INFRAGRUPPO"

14 Maggio 2023

Nella causa C-107/22 la Corte UE si è espressa in merito alla regola generale 2, lettera a), per l’interpretazione della nomenclatura combinata relativa alla classificazione doganale della merce.

Tale regola prevede, da un lato, che “qualsiasi riferimento ad un oggetto nel testo di una determinata voce comprende questo oggetto anche se incompleto o non finito purché presenti, nello stato in cui si trova, le caratteristiche essenziali dell’oggetto completo o finito” e, dall’altro, che tale riferimento “comprende anche l’oggetto completo o finito, o da considerare come tale in forza delle disposizioni precedenti, quando è presentato smontato o non montato”.

 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati

Powered by The BB's Way