DAZI USA: AMPLIAMENTO DEI DAZI A NUOVI PRODOTTI DERIVATI DA ACCIAIO E ALLUMINIO

19 Agosto 2025

A seguito dei dazi aggiuntivi che gli USA hanno applicato su acciaio e alluminio, il 16 agosto 2025 la Presidenza Trump ha aggiornato l’elenco dei prodotti coinvolti in acciaio, alluminio e derivati nell’ambito della sezione 232, con l’obiettivo ottimizzare la tutela della produzione interna. Il provvedimento, in vigore per le merci immesse in consumo o ritirate dal magazzino per il consumo a partire dalle 00:01 (ora legale orientale) del 18 agosto 2025, ha implementato 407 nuovi codici doganali HTSUS (Harmonized Tariff Schedule of United States).

I prodotti assoggettati al nuovo provvedimento rientrano tra i codici HTS 7601–7616 (semilavorati e articoli in alluminio: lingotti, fili, lamiere, tubi, profili, ecc.) e HTS 73 (prodotti in acciaio), oltre a una serie di articoli contenenti alluminio o acciaio, classificati anche in altri capitoli della tariffa doganale (es. componenti auto, mobili, utensili da cucina, edilizia…). A tutti i prodotti coinvolti si applica un dazio aggiuntivo del 50%, ridotto al 25% per i prodotti Made in UK. Per i prodotti derivati da materiale fuso e colato negli Stati Uniti, anche se lavorati all’estero, si applica invece un dazio dello 0%.

Di seguito si riportano i principali codici doganali statunitensi oggetto del provvedimento. Si ricorda che per un’analisi esaustiva occorre effettuare un confronto fra i codici sotto riportati e i codici doganali dei prodotti dei capitoli di interesse.

  • Nuovi derivati in alluminio – Capitolo 76
    o Cornici, articoli da cucina, componenti per edilizia…
    o Codici doganali: 9903 85 07 (codice da indicare per tutti i paesi eccetto il Regno Unito)/ 9903 85 14 (codice da indicare per il Regno Unito)
    o Dazio:
      • 50% (tutti i Paesi, eccetto Regno Unito)
      • 25% (solo Regno Unito)

  • Nuovi derivati NON appartenenti al Capitolo 76
    o Include prodotti contenenti alluminio: mobili, componenti elettronici, parti auto, elettrodomestici…
    o Codici doganali: 9903 85 08 / 9903 85 15 (Regno Unito)
    o Dazio:
      • 50% sul contenuto di alluminio (tutti i Paesi, eccetto Regno Unito)
      • 25% sul contenuto di alluminio (solo Regno Unito)

Particolarità

  • Origine USA (fuso e colato):
    Se il prodotto è realizzato da alluminio fuso e colato negli Stati Uniti, anche se lavorato altrove:
    o Codice: 9903 85 09
    o Dazio: 0%

  • Origine Russia o origine sconosciuta (fusione/colatura):
    Se l’alluminio utilizzato è stato fuso o colato in Russia, oppure l’origine di fusione/colatura è sconosciuta:
    o Codici:
      • 9903 85 67 (prodotti in alluminio)
      • 9903 85 68 / 9903 85 70 (prodotti derivati)
    o Dazio: 200% sull’intero valore del bene

Qualora il Made in del prodotto in alluminio o il Paese di fusione o colata dovessero essere sconosciuti o fare riferimento alla Russia, il dazio applicato ammonterebbe al 200%.

  • Prodotti derivati dall'acciaio – Capitolo 73
    • Tubi, lamiere, profilati, ecc.
    • Codici doganali: 9903 81 90 / 9903 81 97 (Regno Unito)
    • Dazio:
      • 50% (tutti i Paesi, eccetto Regno Unito)
      • 25% (solo Regno Unito)

  • Prodotti derivati dall’acciaio che non sono classificati nel Capitolo 73 (componenti industriali, edilizia, ecc.) Include articoli che contengono acciaio, ma classificati in altri capitoli (ad esempio mobili metallici, articoli per trasporti...)
    • Codici: 9903 81 91 / 9903 81 98 (Regno Unito)
    • Dazio:
      • 50% (tutti i Paesi, eccetto Regno Unito)
      • 25% (solo Regno Unito)

Particolarità:

  • Origine USA (fuso e colato):
    Se il contenuto in acciaio è stato fuso e colato negli Stati Uniti, anche se lavorato altrove:
    • Codice: 9903 81 92
    • Dazio: 0%

Lo Studio rimane a disposizione per approfondimenti in materia

Accedi o abbonati a International News per leggere l'articolo!
Senior Advisor
Esperto in Normativa CBAM ed Export Control Compliance, fornisce assistenza specialistica presso lo Studio Carbognani. Effettua docenze presso Enti di formazione e associazioni di categoria quali ACIMAC, AMAPLAST ed UCIMA. Autore di pubblicazioni specialistiche sul portale International News dello Studio Carbognani Srl.
 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati

Powered by The BB's Way