In data 26 dicembre 2024 entra in vigore il Regolamento (UE) 2024/3234 che apporterà modifiche importanti all’attuazione del Regolamento (UE) 2023/1115.
Quest’ultimo, noto come "Regolamento sulla deforestazione (EUDR)", stabilisce norme per la messa a disposizione sul mercato dell'Unione e per l'esportazione di determinate materie prime e prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale. Tra le materie prime interessate figurano bovini, cacao, caffè, olio di palma, gomma, soia e legno.
Una delle principali novità introdotte dal Regolamento (UE) 2024/3234 è il rinvio, di dodici mesi, della data di applicazione del Regolamento (UE) 2023/1115. Questo cambiamento, come già comunicato in precedenza concede agli operatori economici e alle autorità competenti più tempo per adeguarsi ai nuovi requisiti normativi, riducendo così le difficoltà operative e garantendo una transizione più graduale.
In conseguenza del rinvio sono state aggiornate anche altre scadenze collegate. Tra queste, l’abrogazione del Regolamento (UE) n. 995/2010 e le disposizioni transitorie per i prodotti immessi sul mercato prima dell’entrata in vigore delle nuove norme.
Queste modifiche puntano a semplificare l'adozione delle misure da parte di tutti i soggetti coinvolti, assicurando comunque l'efficacia delle azioni volte a contrastare la deforestazione e il degrado forestale associati alle catene di approvvigionamento delle materie prime regolamentate.
Lo Studio resta a disposizione per approfondimento in materia.