Il 19 novembre 2025 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il mandato negoziale per una revisione mirata del Regolamento (UE) 2023/1115 (“EUDR”), introducendo un pacchetto di interventi che, qualora confermati, rappresenterebbero la più significativa revisione del sistema dalla sua approvazione nel 2023.
L’obiettivo della riforma è duplice: semplificare il quadro regolatorio e ridurre il carico amministrativo su imprese e Paesi membri, mantenendo invariati gli obiettivi ambientali di contrasto alla deforestazione e al degrado forestale.
Di seguito si riportano le principali semplificazioni proposte:
- Slittamento dell’entrata in applicazione di 12 mesi: la nuova data proposta per l’entrata in vigore è il 30 dicembre 2026, con estensione al 30 giugno 2027 per micro e piccole imprese.
- Introduzione del ruolo di “downstream operator”: una nuova categoria di soggetti con obblighi e verifiche semplificati, per l’utilizzo di prodotti già coperti da DDS (Due Diligence Statement).
- Nuova categoria di “micro and small primary operators”: disciplina semplificata per i piccoli produttori situati in Paesi classificati a basso rischio, con adempimenti ridotti e una sola dichiarazione iniziale.
- Conferma degli obblighi per gli operatori: restano invariati gli adempimenti per chi immette per primo sul mercato dell’Unione le materie prime rilevanti, incluse analisi del rischio e responsabilità sulla conformità.
- Trasmissione del numero di DDS: la comunicazione del numero della DDS sarà richiesta solo agli operatori che introducono il prodotto sul mercato, mentre per gli attori successivi della filiera l’obbligo non sarà più automatico.
Le misure proposte dal Consiglio rappresentano un passo importante verso un’applicazione più equilibrata dell’EUDR. Nei prossimi mesi l’iter entrerà nella fase dei negoziati con il Parlamento europeo, da cui dipenderà la conferma definitiva delle semplificazioni e delle nuove scadenze.
Lo Studio continuerà a monitorare l’avanzamento della proposta e rimane a disposizione per approfondimenti in materia.