UE: ADOTTATO IL 19° PACCHETTO DI SANZIONI CONTRO LA RUSSIA

19 Settembre 2025

La Commissione Europea ha annunciato l’adozione del 19° pacchetto di sanzioni contro la Russia, rafforzando ulteriormente la linea di pressione economica e politica di Bruxelles. La portavoce della Commissione, Paula Pinho, ha confermato che il pacchetto sarà presentato ufficialmente.

Tra i punti più significativi figura il divieto di importazione di gas naturale liquefatto (GNL) russo nei mercati europei.

Il nuovo pacchetto mira anche al settore finanziario e tecnologico russo. Le misure prevedono:

  • Sanzioni contro il sistema di carte di credito MIR e il sistema di pagamento rapido SBP;
  • Divieto totale di transazioni sulle piattaforme di criptovalute, con restrizioni alla fornitura di servizi di cripto-asset ed emissione di moneta elettronica ai cittadini russi;
  • Blocco delle operazioni bancarie su ulteriori istituti in Russia e in Paesi terzi come Kazakistan, Bielorussia, Kirghizistan e Tagikistan.

L’obiettivo è erodere ulteriormente le fonti di finanziamento del Cremlino e ridurre la capacità di aggirare le restrizioni internazionali attraverso circuiti alternativi.

Secondo la Commissione, le sanzioni stanno già avendo un impatto rilevante sull’economia russa:

  • il tasso d’interesse ha raggiunto il 17%,
  • l’inflazione resta elevata,
  • l’accesso ai capitali internazionali è drasticamente ridotto.

La presidente della Commissione ha esortato i 27 Stati membri ad approvare rapidamente il nuovo pacchetto, sottolineando la necessità di un fronte compatto. Bruxelles ha inoltre ribadito l’allineamento con le misure dei partner del G7, sotto presidenza canadese, e la cooperazione con la Coalizione dei volenterosi a sostegno dell’Ucraina.

Lo Studio rimane a disposizione per approfondimenti in materia.

Accedi o abbonati a International News per leggere l'articolo!
Senior Advisor
Esperto in Restrizioni Internazionali, Normativa CBAM ed Export Control Compliance, fornisce assistenza specialistica presso lo Studio Carbognani. Effettua docenze presso Enti di formazione e associazioni di categoria quali ACIMAC, AMAPLAST ed UCIMA. Autore di pubblicazioni specialistiche sul portale International News dello Studio Carbognani Srl.
 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati

Powered by The BB's Way