RUSSIA: OBBLIGO DI DUE DILIGENCE PER I PRODOTTI CON DIVIETO DI RIESPORTAZIONE

16 Dicembre 2024

Le misure introdotte dall'Unione Europea per rafforzare la due diligence nel commercio degli articoli comuni ad alta priorità (CHP), mirano a contrastare la riesportazione non autorizzata verso la Federazione Russa e il loro uso nei sistemi militari russi.

L'obiettivo è proteggere la sicurezza e l'integrità del mercato europeo, impedendo che tecnologie critiche e beni a duplice uso possano essere impiegati in contesti bellici. Gli articoli CHP includono componenti elettronici, come circuiti integrati e moduli a radiofrequenza, essenziali per i sistemi militari ritrovati sul campo di battaglia in Ucraina.

 

Ai sensi dell'articolo 12 octies ter del Reg. UE 833/14 “a decorrere dal 26 dicembre 2024, le persone fisiche e giuridiche, le entità e gli organismi che vendono, forniscono, trasferiscono o esportano prodotti comuni ad alta priorità elencati nell'Allegato XL dovranno adottare misure appropriate al fine di evitare gli scenari sopradescritti.”

Le regole si applicano a tutte le persone fisiche e giuridiche che producono, vendono o esportano articoli CHP verso Paesi terzi oppure detengono entità extra-UE coinvolte in tali attività.

Pertanto, a partire dalla data riportata, le aziende che esportano i prodotti dell’Allegato XL sotto riportati dovranno predisporre una due diligence aziendale, al fine di rispettare la normativa in essere:

 

Codice NC

Descrizione

8457 10

Centri di lavorazione per la lavorazione dei metalli

8458 11

Torni orizzontali, compresi i centri di tornitura, che operano con asportazione di metallo, a comando numerico

8458 91

Torni (compresi i centri di tornitura) che operano con asportazione di metallo, a comando numerico (esclusi i torni orizzontali)

8459 61

Fresatrici per la lavorazione dei metalli, non a comando numerico (esclusi torni e centri di tornitura della voce 8458, unità di lavorazione con guida di scorrimento, foratrici, alesatrici-fresatrici, alesatrici e fresatrici a mensola)

8466 93

Parti ed accessori riconoscibili come destinati esclusivamente o principalmente alle macchine delle voci da 8456 a 8461, n.n.a.

8471 50

Unità per l'elaborazione dell'informazione, diverse da quelle delle sottovoci 8471 41 o 8471 49, che possono comportare, in uno stesso involucro, uno o due tipi di unità seguenti: unità di memoria, unità di entrata e unità di uscita

8471 80

Unità di macchine automatiche di elaborazione dell'informazione (escl. unità per l'elaborazione dell'informazione, unità di entrata o di uscita e unità di memoria)

8482 10

Cuscinetti a sfere

8482 20

Cuscinetti a rulli conici, compresi gli assemblaggi di coni e rulli conici

8482 30

Cuscinetti a rulli a botte

8482 50

Altri cuscinetti a rulli cilindrici, compresi gli assemblaggi di gabbie e rulli

8486 10

Macchine e apparecchi per la fabbricazione dei lingotti o delle placchette

 

 

8486 20

Macchine e apparecchi per la fabbricazione di dispositivi a semiconduttore o di circuiti integrati elettronici

8486 40

Macchine e apparecchi di cui alla nota 11 C) del presente capitolo

8504 40

Convertitori statici

8517 62

Apparecchi per la ricezione, la conversione e la trasmissione o la rigenerazione della voce, di immagini o di altri dati, compresi gli apparecchi di commutazione e di routing

8517 69

Altri apparecchi per la trasmissione o la ricezione della voce, di immagini o di altri dati, compresi gli apparecchi per la comunicazione in una rete con o senza filo

8525 89

Altre telecamere, fotocamere digitali e videocamere digitali

8526 91

Apparecchi di radionavigazione

8529 10

Antenne e riflettori di antenne di ogni tipo; parti riconoscibili come destinate ad essere utilizzate insieme a tali oggetti

8529 90

Altre parti riconoscibili come destinate esclusivamente o principalmente agli apparecchi delle voci da 8524 a 8528

8532 21

Altri condensatori fissi: condensatori di tantalio

8532 24

Altri condensatori fissi: a dielettrico di ceramica, a più strati

8534 00

Circuiti stampati

8536 69

Spine e prese di corrente per una tensione inferiore o uguale a 1 000 V

8536 90

Apparecchi per l'interruzione e il sezionamento dei circuiti elettrici o la diramazione, l'allacciamento o il collegamento dei circuiti elettrici, per una tensione inferiore o uguale a 1 000 V (esclusi interruttori di sicurezza, interruttori automatici e altri apparecchi per la protezione dei circuiti elettrici, relè e altri interruttori, portalampade, spine e prese di corrente)

8541 10

Diodi, diversi dai fotodiodi e dai diodi emettitori di luce (LED)

8541 21

Transistor, diversi dai fototransistor, con potere di dissipazione inferiore a 1 W

8541 29

Altri transistor, diversi dai fototransistor

8541 30

Tiristori, diac e triac (escl. dispositivi fotosensibili a semiconduttore)

8541 49

Dispositivi fotosensibili a semiconduttore (escl. generatori e celle fotovoltaiche)

8541 51

Altri dispositivi a semiconduttore: trasduttori a semiconduttore

8541 59

Altri dispositivi a semiconduttore

8541 60

Cristalli piezoelettrici montati

8542 31

Circuiti integrati elettronici: processori e dispositivi di controllori (controllers), anche combinati con memorie, convertitori, circuiti logici, amplificatori, orologi, circuiti di sincronizzazione o altri circuiti

8542 32

Circuiti integrati elettronici: memorie

8542 33

Circuiti integrati elettronici: amplificatori

8542 39

Circuiti integrati elettronici: altri

8543 20

Generatori di segnali

8548 00

Parti elettriche di macchine o di apparecchi, non nominate né comprese altrove nel capitolo 85

    

8807 30

Altre parti di aeroplani, di elicotteri o di veicoli aerei senza pilota

9013 10

Cannocchiali con mirino di puntamento per armi; periscopi; cannocchiali per macchine, apparecchi o strumenti di questo capitolo o della sezione XVI

9013 80

Altri dispositivi, apparecchi e strumenti di ottica

9014 20

Strumenti ed apparecchi per la navigazione aerea o spaziale (diversi dalle bussole)

9014 80

Altri strumenti ed apparecchi di navigazione

9027 50

Altri strumenti ed apparecchi che utilizzano le radiazioni ottiche (ultraviolette, visibili, infrarosse)

9030 20

Oscilloscopi ed oscillografi

9030 32

Multimetri, con dispositivo registratore

9030 39

Strumenti e apparecchi per la misura o il controllo della tensione, dell'intensità di corrente, della resistenza o della potenza elettrica, con dispositivo registratore

9030 82

Strumenti e apparecchi per la misura o il controllo di dischi (wafer) o dispositivi a semiconduttore

 

Al fine di far chiarezza su quali siano gli obblighi di riferimento, in data 11 dicembre 2024 sono state emanate delle F.A.Q. che forniscono preziosi chiarimenti in materia.

Di seguito alcuni punti chiave che meritano particolare attenzione da parte degli Operatori unionali:

  • dovere di adottare un approccio più rigoroso e proporzionato alla natura e dimensione della loro attività in termini di: 
    • valutazione del rischio (identificare clienti, percorsi di trasporto e paesi di destinazione sospetti);
    • misure preventive (come certificati dell'utente finale e clausole contrattuali specifiche);
    • monitoraggio continuo (aggiornare regolarmente le procedure in base alle evoluzioni normative e geopolitiche);
  • prestare maggiore attenzione ai segnali d'allarme in transazioni sospette (tra i segnali figurano le modifiche recenti nella proprietà aziendale, il transito attraverso Paesi noti per l'elusione delle sanzioni, o la mancanza di chiarezza sui beneficiari effettivi o sulle finalità dell'uso dei beni).

La mancata attuazione di una due diligence adeguata può essere considerata una violazione delle normative UE. Le autorità nazionali competenti hanno il potere di condurre controlli di routine e adottare misure sanzionatorie.

In via conclusiva, le aziende sono invitate a:

  • verificare i Partner commerciali e le transazioni con maggiore attenzione;
  • integrare procedure di mitigazione del rischio nei propri processi interni;
  • collaborare con le autorità nazionali per garantire la conformità.

Queste regole rappresentano un passo importante per proteggere l'integrità del mercato europeo e sostenere gli sforzi internazionali contro l’elusione delle sanzioni.

Lo Studio resta a disposizione per approfondimenti in materia.

Accedi o registrati gratuitamente per leggere l’articolo!
Advisor
Esperto in Normativa CBAM ed Export Control Compliance, fornisce assistenza specialistica presso lo Studio Carbognani. Effettua docenze presso Enti di formazione e associazioni di categoria quali ACIMAC, AMAPLAST ed UCIMA. Autore di pubblicazioni specialistiche sul portale International News dello Studio Carbognani Srl.
 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati

Powered by The BB's Way