La Commissione europea ha adottato un nuovo Regolamento Delegato per l’aggiornamento degli elenchi di controllo relativi all’esportazione dei prodotti a duplice uso. Si tratta di un intervento atteso, in linea con le politiche di rafforzamento dei controlli strategici già delineate a livello comunitario e nazionale.
Il nuovo aggiornamento recepisce alcune misure già anticipate dal Decreto n. 1325/BIS/371 del 1° luglio 2024, che ha istituito l’elenco nazionale per i beni a duplice uso. Tra gli elementi di maggiore rilievo figurano:
-
Tecnologie e applicazioni legate al settore quantistico;
-
Sostanze e componenti impiegati nella produzione e nel collaudo dei semiconduttori;
-
Microchip e circuiti integrati di nuova generazione;
-
Rivestimenti avanzati con resistenza elevata a condizioni estreme di temperatura;
-
Attrezzature destinate alla produzione additiva, comprese soluzioni per l’inoculazione di polveri;
-
Sostanze e reagenti impiegati nella sintesi di peptidi.
Oltre all’introduzione di nuove categorie di beni, il Regolamento Delegato apporterà modifiche anche alle descrizioni tecniche e alle definizioni contenute nell’ Allegato I del Regolamento (UE) 2021/821, al fine di rendere più preciso e aggiornato il quadro normativo.
Salvo obiezioni da parte del Consiglio o del Parlamento europeo entro l’8 novembre 2025, il Regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione.
L’aggiornamento avrà un impatto significativo sugli operatori attivi nei settori ad alta tecnologia e nella ricerca avanzata, i quali saranno chiamati a un’attenta verifica delle nuove disposizioni in materia di esportazioni.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali approfondimenti.