INTESA SULL’ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE-MERCOSUR

11 Dicembre 2024

Il 6 dicembre 2024, l'Unione Europea e i Paesi del Mercosur – Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay – hanno raggiunto un accordo politico che potrebbe segnare l'inizio di un partenariato commerciale e di investimento innovativo.

L’UE è attualmente il principale Partner commerciale e d’investimento del Mercosur. Nel 2023, le esportazioni europee verso tale area hanno raggiunto i 56 miliardi di euro in beni, accompagnati da 28 miliardi di euro in servizi nel 2022. Nonostante le solide relazioni economiche, l’accesso ai mercati del Mercosur è spesso ostacolato da barriere tariffarie e non tariffarie che limitano le opportunità per esportatori e investitori, soprattutto per le piccole e medie imprese.

L'accordo politico punta a superare questi ostacoli. In primo luogo, si propone di aumentare il commercio e gli investimenti bilaterali eliminando le barriere commerciali e creando un contesto favorevole per le PMI. Parallelamente, introduce regole più chiare e prevedibili per i settori chiave come i diritti di proprietà intellettuale, la sicurezza alimentare e le buone pratiche di regolamentazione.

Oltre agli aspetti economici, l'accordo riflette un forte impegno verso valori condivisi come lo sviluppo sostenibile, la protezione ambientale e il rafforzamento dei diritti dei lavoratori. La lotta al cambiamento climatico e l’incentivo a comportamenti aziendali responsabili sono al centro di questo partenariato, che mira anche a mantenere elevati standard di sicurezza alimentare.

Questa intesa rappresenta un’opportunità unica per entrambe le parti, favorendo la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e uno sviluppo più sostenibile. Si apre così una nuova fase nelle relazioni UE-Mercosur, con benefici che promettono di estendersi ben oltre l’ambito economico.

La fine dei negoziati costituisce il primo passo dell'iter che dovrebbe portare alla conclusione dell'accordo. Terminato l'esame giuridico, il testo sarà sottoposto all'esame del Consiglio e del Parlamento europeo.

Lo Studio resta a disposizione per approfondimenti in materia.

Accedi o registrati gratuitamente per leggere l’articolo!
CEO
Iscritto all'albo dei Doganalisti. Consulente di Unione Parmense degli Industriali, FIASA, Confindustria Alto Milanese, Confindustria Romagna, NIBI e Unioncamere Lombardia. Consulente anche di numerose Associazioni Confindustriali di Categoria come ANCMA, ACIMAC, UCIMA e AMAPLAST. Siede al tavolo degli esperti di legislazione doganale di Confindustria a Roma.
 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati

Powered by The BB's Way