INTERNAZIONALIZZAZIONE: Punto della situazione al 2024

23 Gennaio 2024

TITOLO:

INTERNAZIONALIZZAZIONE: PUNTO DELLA SITUAZIONE AL 2024

DURATA: 2 ORE

23 Gennaio 2024 dalle 10.00 alle 12.00

 

OBIETTIVO:

Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni pratiche in merito alle principali novità in materia doganale per l’anno 2024. Verrà offerta una panoramica sugli aggiornamenti più rilevanti, destinati a influire sull’attività delle Aziende in diversi ambiti legati al commercio internazionale e di cui è necessaria un’opportuna conoscenza in un’ottica di compliance tecnica e normativa.

Il presente programma è da considerarsi come orientativo in quanto, a seconda delle novità introdotte in prossimità della data, potrebbe subire modifiche rispetto a quanto sopra riportato.

 

PROGRAMMA:

 

  • Tariffa Doganale 2024
  • Principi e normativa per una corretta classificazione doganale
  • Lettura dei nuovi codici e analisi delle nuove tabelle di trasposizione
  • L’importanza di un corretto processo di classificazione doganale
  • Semplificazione della Tariffa doganale svizzera

 

  • Compliance aziendale ed Export Control
  • Dual Use e la modifica del nuovo Allegato per l’anno 2024
  • Panoramica sulle ultime novità correlate al conflitto fra Russia e Ucraina
  • Modalità pratiche per l’individuazione delle possibili correlazioni
  • Le ultime sanzioni in vigore previste dalla normativa

 

  • Nuovo formato delle dichiarazioni doganali

-      Quali sono le principali novità per quanto attiene alle dichiarazioni di esportazione?

-      Quali sono e come è possibile reperire i documenti in sostituzione dei modelli DAU?

-      Ultimi orientamenti e istruzioni forniti dall’Agenzia delle Dogane

 

  • Novità in materia di origine
  • Gli Accordi di libero scambio in vigore alla data odierna
  • Focus Accordo UE-Nuova Zelanda
  • Potenziali cambiamenti in merito ai nuovi Paesi aderenti alla Convenzione PEM transitoria

 

  • Introduzione del dazio ambientale CBAM
  • Di cosa si tratta e quali sono i prodotti coinvolti nella normativa
  • La corretta gestione delle operazioni di importazione e l’impostazione di una procedura per agevolare la comunicazione dei dati
  • Quali adempimenti e oneri devono essere rispettati nella fase transitoria
  • Il contenuto della relazione trimestrale necessaria per evitare le sanzioni
 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: info@carbognani.srl
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati