PAGAMENTI INTERNAZIONALI

18 Ottobre 2023

TITOLO:

PAGAMENTI INTERNAZIONALI

OBIETTIVI:

Favorire l’individuazione e la valutazione del rischio di mancato pagamento delle vendite verso l’estero attraverso la conoscenza applicativa degli strumenti di pagamento e di garanzia bancaria più efficaci al fine di mettere “in sicurezza” i propri crediti verso l’estero. Saranno date indicazioni per attuare una strategia che permetta di governare e gestire il rischio di credito senza compromettere l’acquisizione degli ordini e, nel contempo, verranno fornite linee guida e check list per cogliere i punti di maggiore criticità dei pagamenti internazionali e delle garanzie a prima richiesta, comprendere la differenza fra incassi documentari e Lettere di credito, comprendere il linguaggio del credito documentario, le regole per un suo utilizzo 
corretto, la loro articolazione e le norme di riferimento, e sapere cosa fare e come per evitare le riserve.

CONTENUTI:

• Individuazione dei punti di “criticità” in un accordo commerciale con l’estero
• Identificazione del “rischio di credito”: commerciale e paese
• Interazione aspetti commerciali, contrattualistici, logistici con gli strumenti di pagamento 
• Concessione di “Fido” alla clientela estera
• Scelta delle modalità di pagamento da adottare in base ai paesi, all’oggetto (merce Standardizzata o Customizzata), alla tipologia di contratto, ai volumi, alla clientela e alla consegna della merce
• Pagamenti garantiti e non garantiti
• Bonifici bancari posticipati o anticipati con o senza Garanzia bancaria (payment guarantee//Standby o advance payment bond)
• Pagamento a mezzo incasso documentario (CAD a vista o differito): che cos’è, rischi e norme della ICC (URDC 522)
• Pagamento a mezzo Credito documentario: definizione, articolazione, caratteristiche, vantaggi e normativa di riferimento (UCP 600 e ISBP 745 della ICC)
• Credito documentario senza conferma, con conferma e silent confirmation
• Fasi e articolazione del credito documentario: dalla negoziazione, alla richiesta di apertura, all’emissione, fino all’incasso
• Documenti ad utilizzo del credito documentario ed esame della conformità, il problema delle riserve
• Standby Letter of Credit (le garanzie statunitensi) e garanzie autonome a prima richiesta: quando e come adottarle, differenze, vantaggi, rischi e norme della ICC (URDG 758)
• Tipi di garanzie (dirette, indirette, controgaranzie) e loro applicazione: advance payment guarantee, payment bond, bid bond, performance bond
• Suggerimenti per una negoziazione e formulazione efficace e senza rischi dei pagamenti con l’estero

Prossimo corso:
 
Contatti
Via Paradigna 38/A
43122 Parma (PR) | Italia

Tel: +39 0521 289546
Fax: +39 0521 386558
Mail: info@carbognani.srl
Compila il form per essere ricontattato
 
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati
© 2022 Studio Carbognani srl | P.Iva 02085250344 | tutti i diritti riservati